RISORSE   "Reportage - Scoprire Maiorca - Mallorca Highlights"

Le spiagge più belle di Maiorca: da dove viene tutta questa bellezza?

Mallorca, 25 marzo 2024
Le più belle spiagge di Maiorca con sabbia soffice e acqua cristallina. La costa orientale e meridionale di Maiorca è costellata di spiagge da sogno. Tra Capdepera e Campos ci sono più di 60 spiagge. ISLA è andata alla ricerca dei segreti delle spiagge e ha scoperto come interagiscono vento, onde e vegetazione.
TESTO   redazione isla (bk)
FOTO  Gunnar Knechtel, Damocean, Lunamarina

TAGS   Consigli per le escursioni a Maiorca Natura Spiagge di Maiorca Protezione dell'ambiente

Le più belle spiagge di Maiorca - Cala Llombards, nel sud-est del Paese

Una passeggiata sulla spiaggia sulle spiagge più belle di Maiorca in primavera. Di solito è ancora troppo freddo per fare il bagno. In questo periodo dell'anno, sulla costa sud-orientale poco profonda soffia spesso una forte brezza. Le onde si infrangono con forza sulla spiaggia sabbiosa. Naturalmente, non c'è molta sabbia da vedere qui. Grandi cumuli di alghe scure coprono il confine tra terra e acqua. E questo è un bene. I cumuli pesanti e umidi stabilizzano la spiaggia, impedendo al vento e alle onde di portare via i leggeri granelli di sabbia.
Ciò che si sta accumulando qui e che sfida il tempo non sono alghe. È il fogliame di una pianta acquatica.

Si chiama Posidonia oceanica, erba di mare o erba di Nettuno in tedesco. Appartiene alle piante marine da fiore. Questa specie si trova solo nel Mediterraneo. Le sue foglie strette e verdi sono fotosintetiche, per cui la pianta ha bisogno di acqua pulita e traslucida. L'erba di Nettuno forma grandi praterie sottomarine al largo della costa delle Isole Baleari. Insieme alle barriere coralline e alle foreste pluviali tropicali, è uno dei più importanti fornitori di servizi ecosistemici al mondo, poiché lega una grande quantità di CO2, l'anidride carbonica. Ciò significa che gli esseri umani ne traggono molti benefici, soprattutto a Maiorca.

La vegetazione marina racchiude il segreto di bellezza dell'isola. Perché garantisce acque limpide e sabbia fine. Ha permesso a Maiorca di raggiungere una carriera unica come destinazione turistica. L'istituto di ricerca marina Imedea di Esporles studia l'interazione tra onde, vento e vegetazione da oltre 15 anni. Un gruppo guidato dalla biologa Núria Marbà vuole sapere perché spiagge come s'Amarador, Cala s'Almunia e Cala Llombards sono così belle. La loro spiegazione è semplice e allo stesso tempo mostra la fragilità dell'interazione.

S'Amarador fa parte della grande baia doppia di Cala Mondragó. La spiaggia, lunga 145 metri, è stata più volte eletta la più bella d'Europa.

La biologa Núria Marbà:
Ecco perché il Mediterraneo è così blu e l'acqua così limpida. e le spiagge di Maiorca sono le più belle.

"L'erba di Nettuno immagazzina le particelle in sospensione, che affondano sul fondo e diventano substrato. E rilascia molto ossigeno nell'acqua", spiega Marbà, "ecco perché il Mediterraneo è così blu e l'acqua così limpida".

S'Amarador fa parte della grande baia doppia di Cala Mondragó. La spiaggia, lunga 145 metri, è stata più volte eletta la più bella d'Europa.

Prati di fanerogame - Ecco perché Maiorca ha le spiagge e le baie più belle!

Le praterie di fanerogame sono anche le fabbriche di sabbia e pesce più pure. Lo si può vedere facendo snorkeling o immersioni. Sulle lunghe foglie si trovano strutture bianche e calcaree. Quando le foglie muoiono, queste particelle diventano parte della sabbia, insieme ai resti di cozze e gusci di lumache che le onde macinano in un gioco eterno. Le particelle vanno poi alla deriva e ricoprono le spiagge delle coste meridionali e orientali di Maiorca, poco profonde. Molti animali visitano i prati per deporre le uova e nasconderle. I piccoli pesci vengono a nutrirsi o a cercare riparo dai predatori tra le lunghe foglie. Qui vivono coralli pietrosi o tunicati e calamari, che a loro volta servono da cibo per gli animali più grandi, ad esempio specie in via di estinzione come la foca monaca del Mediterraneo o la tartaruga marina.

Ma le fanerogame sono una delle specie più minacciate al mondo. L'acqua inquinata, le coste densamente edificate, le strutture portuali, le specie invasive e il surriscaldamento del Mediterraneo sono i nemici principali, così come le ancore degli yacht, che strappano solchi nei prati quando vengono alla luce.

Quando le fanerogame scompaiono, l'acqua diventa torbida e perde il suo colore blu brillante. Dove mancano le piante, mancano anche gli animali e le spiagge sabbiose non vengono rifornite. Se l'equilibrio è alterato, l'uomo deve intervenire. Dove la costa è edificata e l'acqua è intorbidita da scarichi fognari mal trattati o dal traffico marittimo pesante, la sabbia deve essere rifornita regolarmente. La sabbia viene prelevata dai fondali marini profondi. È grigia e grossolana.

Il governo delle Baleari ha fatto qualcosa per contrastare questo fenomeno. Nel 2017 le fanerogame sono state poste sotto tutela. Ciò significa che non si può costruire o modificare nulla dove si estendono le praterie. Anche l'ancoraggio è vietato. Le boe sul fondo sabbioso e una mappa subacquea indicano ai naviganti dove possono ormeggiare.

"Nessuno vuole distruggere deliberatamente le praterie di fanerogame", afferma la biologa Núria Marbà, "la maggior parte delle persone semplicemente non si rende conto dei danni che la loro ancora può causare".

Marbà e i suoi colleghi dell'istituto di ricerca marina Imedea hanno iniziato a coltivare le fanerogame in laboratorio e a ripiantarle in luoghi al largo della costa. Il successo del progetto sarà chiaro solo tra qualche anno, perché le fanerogame crescono molto lentamente. Si tratta di una cosiddetta genetica: le singole piante sono collegate tra loro da germogli che crescono orizzontalmente, detti rizomi. Le piante sono appese l'una all'altra e coprono gradualmente il fondale sabbioso.

Le fanerogame sono state poste sotto tutela della natura

Prendere il sole sulla sabbia soffice sulle spiagge più belle di Maiorca

Chiunque sia spaventato dalle macchie scure sott'acqua quando nuota, deve sapere che tutto ciò che rende così belle le nostre vacanze a Maiorca nasce lì sotto.

Quasi nessun'altra isola, a parte le vicine Minorca, Ibiza e Formentera, offre ai suoi visitatori un letto così morbido per prendere il sole. come Maiorca.

Dopo tutto, non c'è niente di meglio che passare un pomeriggio nella sabbia calda o sentire i granelli sottili tra le dita dei piedi durante una passeggiata sulla spiaggia. Quasi nessun'altra esperienza della natura è così strettamente associata al relax. La sabbia calda e l'acqua fresca sono le migliori idee di benessere della natura. E sono l'invito perfetto a non fare nulla: In spiaggia possiamo essere disinvolti e pigri.

Prati di fanerogame al largo delle spiagge più belle di Maiorca

Questi sono i nostri
le spiagge più belle a Maiorca

Cala Rajada
Cala Gat: Piccola baia con sabbia fine
Cala de Sant Font Baia rocciosa su pendii rocciosi leggermente boscosi
Platja Cala Millor e Platja Sa Coma: Ampie spiagge sabbiose con un'ottima qualità dell'acqua

Porto Cristo
Cala Estany: Circondato da pareti rocciose, ben frequentato, quasi senza onde

Cala d'Or
Cala Gran: bella baia rocciosa con un po' di verde, la spiaggia arriva a 100 metri di profondità nella terraferma
Cala d'Or: Piccola spiaggia presso l'omonimo hotel

Santanyí
Platja s'Amarador: tra Porto Pedro e Cala Figuera, Parco naturale di Mondragó, sabbia fine
Cala Llombards: baia da sogno vicino a una pineta, molte famiglie
Cala s'Almonia: Piccola baia tra le rocce, adatta alle immersioni

Scoprite le spiagge più belle di Maiorca

Palline di alghe

Le onde trasformano le fibre morte dell'erba marina in piccoli batuffoli opachi.
\

Fogliame

In autunno e in inverno, le tempeste agitano il mare. Le alghe si staccano e vanno alla deriva sulla spiaggia. Qui, i detriti vegetali stabilizzano la sabbia e preservano le spiagge più belle per tutti noi!
\

Cozze e lumache

si nascondono nelle praterie sottomarine, vi depongono le uova o si saziano.
\

Spugne

Più di 50 specie di questi animali vivono tra le praterie di fanerogame. Si nutrono di particelle che galleggiano nell'acqua.
\

Sabbia

Le spiagge di Maiorca sono di origine animale. Non ci si sdraia su piccoli sassi, ma su resti finemente frantumati di conchiglie, ricci di mare o lumache.
\

Cosa ne pensate all'articolo: Le spiagge più belle di Maiorca: da dove viene tutta questa bellezza??

Vi invitiamo a condividere i vostri pensieri, le vostre impressioni e le vostre esperienze personali nella sezione commenti.

Avete trovato i vostri ricordi nelle notizie e nelle storie di Maiorca, avete incontrato personaggi affascinanti o avete esperienze personali che volete condividere con noi?

Condividete le vostre impressioni, suscitate la vostra curiosità o esprimete il vostro entusiasmo: ogni scambio qui è un arricchimento della nostra passione comune per quest'isola incantevole.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invio

Auto a noleggio prenotate la vostra prossima vacanza

Basta un clic per scegliere tra un'ampia selezione dei nostri prodotti. partner selezionati e consigliati per il noleggio auto.