Come magnifico esempio di nave da crociera che ricorda l'epoca gloriosa dei transatlantici, la nave di lusso britannica "Queen Victoria" ha ormeggiato per la prima volta nel porto di Palma di Maiorca. Questo evento segna l'inizio di una serie di visite che fanno rivivere il fascino e la tradizione dei grandi viaggi oceanici.
Un tocco di nostalgia e lusso moderno
Sabato scorso, la "Queen Victoria" è arrivata sulle coste di Maiorca da Malaga con quasi 1900 passeggeri e 980 membri dell'equipaggio. L'arrivo della nave è un evento spettacolare per l'isola, in quanto incarna un'esperienza marittima difficile da battere sia in termini di strutture che di servizio. L'interno della nave emana il tradizionale fascino britannico ed è riccamente decorato con rivestimenti in legno pregiato e decorazioni opulente che ricordano l'età d'oro dei viaggi oceanici.
Splendide strutture a bordo
La Queen Victoria è più di un semplice mezzo di trasporto: è un mondo galleggiante di lusso. Tra le impressionanti strutture a bordo c'è il Royal Court Theatre, che offre non solo spettacoli culturali ma anche un tocco di esclusività con i suoi palchi privati. La sala da ballo invita a eleganti serate danzanti, mentre il pub "Golden Lion" emana un'accogliente atmosfera britannica. La biblioteca con oltre 6.000 libri e il giardino d'inverno con il suo tetto di vetro offrono un rifugio perfetto per i momenti di relax in mare.
La compagnia di navigazione Cunard, che gestisce la "Queen Victoria", ha una lunga storia che risale alla sua fondazione nel 1840 e oggi gestisce una flotta di quattro navi, guidata dalla sua ammiraglia, la "Queen Mary 2", che è l'ultimo transatlantico rimasto al mondo.
Un variegato programma mediterraneo
Nell'ambito del programma Mediterraneo di quest'anno la "Queen Victoria" non farà scalo solo a Maiorca, ma anche in destinazioni rinomate come l'Italia, la Francia meridionale, la costa croata, la Grecia, la Turchia, Malta, Barcellona e Valencia. Questo itinerario promette un affascinante mix di diversità culturale e spettacolarità marittima.
0 commenti