Fuochi di Llucmajor 2024
Info in dettaglio
Llucmajor dà il via oggi a più di 15 giorni di festeggiamenti che mettono in mostra la vivacità commerciale, culturale e sociale della città. Se ottobre è un mese di gioia e di festeggiamenti per la gente del posto, il momento clou sono sempre i Fuochi di Llucmajor. Mescolando tradizione e modernità, i Fuochi restano un evento fondamentale, ricco di attività che riflettono il senso di comunità della città. Questo [...]
Info in dettaglio
Alla fine di settembre, Llucmajor si trasforma in una vera e propria roccaforte del festival: per più di due settimane, la città è caratterizzata dal Fuochi di Llucmajoruna festa che ha radici profonde nella storia della città. È il momento in cui la gente del posto si riunisce per celebrare la diversità culturale, commerciale e sociale di Llucmajor. Ottobre, in particolare, è un mese ricco di gioia e di momenti di festa.
Gli incendi di Llucmajorche sono il cuore delle celebrazioni, combinano le antiche tradizioni con un tocco moderno e offrono un programma vario che si concentra sulla comunità e sulla sua coesione. Il programma di quest'anno prevede oltre due settimane di eventi, con le varie firas (mercati) che costituiscono il momento culminante.
Gli eventi più importanti in un colpo d'occhio:
- Sabato 28 settembre: Discorso di apertura dei Fuochi
- Prima Fira: Domenica 29 settembre - Sant Miquel
- Seconda Fira: Sabato 5 ottobre - V Frikijor (Festival della cultura geek)
- Terza Fira: Domenica 6 ottobre - IX Fira de l'Oportunitat e XXIII Fira Artesana
- Ultima Fira: Da venerdì 11 a domenica 13 ottobre - XLIV Mostra Llucmajorera
- Es Firó: Lunedì 14 ottobre
Anche se i festeggiamenti prenderanno il via il 27 settembre, il Prima Fira tradizionalmente si svolge domenica 29 settembre. Questo giorno è dedicato alla festa della Sant Miquel ed è dedicato alle attività tradizionali.
Il fine settimana successivo sarà un po' più insolito: sabato 5 ottobre, infatti, si terrà il Frikijor-Festival della cultura geek Paseo Jaume III. Dalle 10:00 alle 20:30, la città si trasforma nel centro dell'isola per i fumetti, i giochi e la cultura fantasy.
Domenica 6 ottobre, i visitatori potranno assistere al XXIII Fiera Artesana e il IX Fira de l'Oportunitatdove vengono presentati prodotti artigianali locali e internazionali. Il programma prevede anche workshop, eventi culturali e un colorato programma di supporto per tutta la famiglia. Trobada de Gegants i Xeremiersdove si esibiscono le tradizionali figure giganti e i cornamusieri.
Il grande Mostra Llucmajorera, una mostra dell'artigianato e dell'imprenditoria regionale, inizia venerdì 11 ottobre e si protrae fino a lunedì 14 ottobre, giorno in cui si svolge la manifestazione. Es Firó. Numerosi negozi e aziende artigianali della regione espongono qui i loro prodotti migliori.
Il gran finale si terrà domenica 13 ottobre, con il Darrera Fira o Fira Ramadera L'evento è una fiera agricola tradizionale, in cui quest'anno non è consentito mostrare le pecore, ma una varietà di attrezzi, un'esibizione di agilità e un'impressionante presentazione di diverse razze di cani e uccelli.
Oltre alle feste, ci sono numerosi altri eventi e attività che si svolgono prima, durante e dopo i festeggiamenti. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale della città di Llucmajor.
Sabato 29 settembre:
Alle 19:00 ballo dei "Pferdchen" (persone con costumi da cavallo in cartone) con musica degli Xeremiers (zampognari) davanti al municipio,
alle 19.30 Messa nella chiesa parrocchiale e deposizione di fiori, balli folcloristici e musica.
Sabato 30 settembre:
Alle 18, concerto degli Xeremiers (zampognari) sulla Placeta des Sabater. Alle 19.30, arie e zarsuelas nel monastero di Sant Bonaventura (12 euro, biglietti su ticketib.com).
Venerdì 4 ottobre:
Alle 21.00 in Plaça d'Espanya "Pamboliada" e performance di playback.
Biglietti presso il CIJ, Carrer del Rei Jaume I.
Alle 21.30 concerto del coro nel monastero di Sant Bonaventura.
Sabato 5 ottobre:
Mercato d'occasione sul Passeig de Jaume III, dalle 10.30 alle 20.30.
Dalle 17.00 "Gran Diada de la Glosa" (canto tradizionale maiorchino improvvisato) nel monastero di Sant Bonaventura. Alle 20.15 Ball de Bot (danza popolare maiorchina); alle 21 musica dal vivo con Expirafoc.cat.
Domenica 6 ottobre:
Mercato dell'arte e dell'artigianato sul Passeig de Jaume III, a partire dalle ore 10.00.
Alle 10.15 i "giganti" (grandi figure) sfilano in Plaça d'Espanya e ballano.
Alle 19 concerto del gruppo "Los Javaloyas" nel monastero di Sant Bonaventura, ingresso 15 euro, biglietti su mallorcatickets.com.
Mercoledì 9 ottobre:
Alle 20:00 concerto del coro nel monastero di Sant Bonaventura.
Venerdì 11 ottobre:
Giorno festivo.
XXXIX Mostra Llucmajorera; dalle 10 alle 21, Paseo de Jaume III con numerose bancarelle di artigianato e prodotti locali.
Alle 19, concerto della banda locale nel monastero di Sant Bonaventura.
Sabato 12 ottobre:
XXXIX Mostra Llucmajorera; dalle 10 alle 21, Paseo de Jaume III con numerose bancarelle di artigianato e prodotti locali.
Domenica 13 ottobre:
XXXIX Mostra Llucmajorera; dalle 10 alle 21, Paseo de Jaume III con numerose bancarelle di artigianato e prodotti locali.
Esposizione di cani, pecore, falchi e capre di Maiorca in Plaça de Rufino, Carrer del Grup Escolar e nel cortile della scuola a partire dalle 9.00.
Mercatino delle pulci; dalle 10.00 alle 21.00, Ca s'Hereu.
Alle 10.45 grandi figure e cornamuse al centro.
Quando
28 settembre 2024 - 13 ottobre 2024 (tutto il giorno)(GMT+02:00)
Dove
Llucmajor
Plaça Espanya, Llucmajor