RISORSE   "Reportages - Volti di Maiorca"

Impegnati nella raccolta di polline, miele e dati

Mallorca, 5 settembre 2019
Maiorca entra a far parte di un progetto internazionale di ricerca sulle api. L'eco-finca Es Fangar, vicino a Felanitx, è considerata un paradiso per i piccoli impollinatori. Il biologo e scienziato comportamentale Prof. Dr. Jürgen Tautz l'ha visitata.
TESTO   redazione isla (bk)
FOTO   Werner Gritzbach

TAGS   Api Scenario biologico a Maiorca Vino biologico I tedeschi a Maiorca Felanitx Conservazione della natura Protezione dell'ambiente

Una campagna dei supermercati tedeschi ha sottolineato l'importanza delle api per il mondo. Pochi giorni prima della Giornata mondiale delle api, il 20 maggio 2018, hanno rimosso dai loro scaffali tutti i prodotti che dipendono dagli insetti impollinatori: Non solo il miele, ma anche la maggior parte di frutta e verdura, caffè, cacao, cioccolato e succhi di frutta. Mancava persino la pizza surgelata, il cui impasto contiene olio di girasole. In totale, mancava il 60% di tutti i prodotti.
Jürgen Tautz sa da tempo quanto siano importanti le api. "Ciò che aiuta le api aiuta tutti gli esseri viventi, e anche noi siamo coinvolti", dice. Il 69enne biologo e scienziato comportamentale si batte da anni per la conservazione delle api. Ora è attivo anche a Maiorca.
L'eco-finca Es Fangar, vicino a Felanitx, ospiterà una delle circa cento stazioni di ricerca internazionali del suo nuovo progetto. Egli vuole scoprire cosa tiene insieme il superorganismo alveare nel suo nucleo.

"Sappiamo molto poco delle interazioni secondo per secondo tra, ad esempio, 50.000 api, e questo va oltre la nostra comprensione".
La tecnologia dovrebbe aiutare. Per oltre due anni, lui e il suo team di specialisti informatici hanno lavorato per dotare le stazioni delle api degli stessi standard tecnici. Sonde e telecamere a infrarossi registrano ciò che accade nell'alveare, ma anche i microchip sul corpo delle api dovrebbero fornire informazioni. I chip identificano i singoli animali con il loro numero personale e la loro data di nascita, consentendo di trarre conclusioni sulla loro vita quotidiana e sullo sviluppo della loro vita. I big data vengono analizzati presso l'Università di Würzburg, dove vengono raccolti in tempo reale. Infine, i dati saranno visualizzati e messi a disposizione di scuole, musei, associazioni e altri gruppi di interesse per diffondere le conoscenze. Il progetto a lungo termine è finanziato dalla Audi Environmental Foundation e dalla Marmeladenfabrik Schwartau Werke.

L'eco-finca di Es Fangar, a Maiorca, dovrebbe essere un riferimento positivo rispetto ad altre località con condizioni di vita più stressanti, come ad esempio in prossimità di cave o aziende di trasporto, dove la terra vibra. Jürgen Tautz è anche interessato a un confronto con le aree di monocoltura, dove il periodo di fioritura è molto breve e la scelta dei fiori è molto limitata. In definitiva, vuole capire dove si trovano i limiti dello stress. "Le api sono in grado di sopportare una quantità incredibile", afferma, "e questo è anche il loro problema. Vogliamo vedere fino a che punto possono allontanarsi dal sistema naturale".
Il professore emerito passeggia tra prati colorati, frutteti e foreste estese, contemplando la diversità del paesaggio. "Qui tutti i desideri delle api sono esauditi", dice.

Specie di api selvatiche: Apis mellifera iberica

L'Europa ospita numerose specie di api selvatiche e l'ape mellifera occidentale Apis mellifera, che si divide in due sottospecie: l'ape scura, originaria dell'Europa settentrionale e occidentale, con cinque sottospecie o razze, e il gruppo delle api carinziane, noto anche come gruppo carnico. È originario dell'Europa sudorientale e conta sei sottospecie. In totale, nel nostro continente esistono undici razze di api. A Es Fangar, due razze sono utilizzate per l'apicoltura: l'ape iberica (Apis mellifera iberica), che appartiene al gruppo delle api scure, e l'ape italiana (Apis mellifera ligustica), che appartiene al gruppo Carnica. Tautz si dedicherà alla ricerca di queste due api da miele, comprese le colonie che vivono liberamente nella foresta. Si aspetta anche di trovare ecotipi adattati a livello regionale con varianti di colore.

Tautz vuole attirare gli sciami più nella foresta, la loro vera casa. Questo perché la vita negli alberi cavi è molto salutare per le api. Vi si trovano organismi che vengono involontariamente trasportati dalle api negli alveari e che svolgono un ruolo importante per la salute delle colonie. Nella tenuta vivono 40 colonie di api. Non vengono inoculate. "Non abbiamo bisogno del miele, abbiamo un'ottima frutta dolce", dice Gabriele Kofler, un dipendente della finca. Le api conservano il miele per il proprio consumo. In questo modo ottengono sostanze immunitarie ed energia sufficienti per il loro lavoro, come raffreddare i favi in estate sbattendo le ali.
Il professor Tautz si aspetta che il progetto porti a un migliore collegamento in rete a livello globale e all'accesso ai dati di altri apicoltori. "In questo modo, possiamo anche contribuire a comprendere la mortalità delle api e a migliorare la situazione", afferma, "Es Fangar dovrebbe far parte di questi progetti in quanto località centrale nella regione mediterranea". La finca è interessante anche per la sua posizione. Il Mediterraneo offre alle api condizioni di vita diverse da quelle dell'Europa centrale e settentrionale.

Lì la maggior parte delle colonie muore in inverno a causa del freddo, mentre nell'Europa meridionale è l'estate la fase critica. "Possiamo imparare molto da lì, perché sono le stesse api", dice Tautz. E qui le api non entrano in contatto con i pesticidi, poiché il loro raggio di volo è inferiore alle dimensioni della proprietà. Gabriele Kofler attribuisce particolare importanza a questo aspetto. 400 ettari sono sottoposti a tutela della natura, il resto è coltivato secondo le regole dell'agricoltura biologica, ad esempio con frutteti e vigneti. L'interferenza con il ritmo naturale è ridotta al minimo, lo sfalcio avviene solo dopo la fine della stagione riproduttiva degli uccelli e il terreno viene pacciamato una volta che le piante hanno deposto i loro semi. Quando la famiglia di imprenditori svizzeri Eisenmann acquistò la finca 15 anni fa, era completamente spoglia, dice Kofler, con le pecore che avevano mangiato tutto. Ora è piena di vita: Ronza e ronza dappertutto, upupe e pernici corrono sui sentieri, nibbi rossi e aquile di mare girano intorno, tartarughe, fagiani e molte farfalle vivono nella tenuta.

L'intera tenuta è certificata biologica. Es Fangar ha attualmente 95 dipendenti, senza contare le api. "Sono lavoratori importanti per portare a termine il nostro compito", dice Gabriele Kofler, "impollinano e quindi garantiscono buoni rendimenti e un'enorme biodiversità."
I proprietari della proprietà sono volontari, così come gli apicoltori della sede della polizia di Monaco, di diverse scuole del Baden-Württemberg e del Vorarlberg e dei musei di Francoforte e Cuxhaven. Tautz sta anche dialogando con parti interessate in Egitto e in Italia. Molti apicoltori vogliono sostenere il suo progetto e raccogliere dati, perché le api sono popolari. "Ci sono molti organismi interessanti che vale la pena proteggere, ad esempio i lombrichi o le libellule", dice Tautz, "ma l'ape semplicemente unisce le persone". (bk)

Visite guidate con visita alla
Alveari a Es Fangar:
vedi sotto
Alle api viene lasciato il miele per il proprio consumo.

Il Prof. Dr. Jürgen Tautz ha studiato biologia, fisica e geografia.

Jürgen Tautz, nato nel 1949 vicino a Darmstadt (Heppenheim), ha studiato biologia, fisica e geografia, ha conseguito il dottorato, si è specializzato in zoologia e da allora si è dedicato intensamente alla ricerca sulle api. È considerato uno dei maggiori esperti internazionali di api e trasmette con successo le sue conoscenze ai non addetti ai lavori come autore di saggistica. Per il suo lavoro ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui quelli dell'Organizzazione europea di biologia molecolare (EMBO), della Fondazione tedesca per la ricerca (DFG) e dello Stifterverband für die deutsche Wissenschaft. Fino al suo pensionamento, Tautz ha ricoperto una cattedra presso il Biocentro della Julius-Maximilians-Universität di Würzburg. Dal 2006, Jürgen Tautz dirige il progetto interdisciplinare HOneyBee Online Studies (HOBOS), da lui fondato. La piattaforma di insegnamento e apprendimento basata su Internet mette a disposizione di tutti i dati di misurazione elaborati da una colonia di api. La nuova rete di ricerca è ora un ulteriore sviluppo di HOBOS.

Info
Sito web Prof Dr. Tautz:

Cosa ne pensate all'articolo: Raccolta di polline, miele e dati?

Vi invitiamo a condividere i vostri pensieri, le vostre impressioni e le vostre esperienze personali nella sezione commenti.

Avete trovato i vostri ricordi nelle notizie e nelle storie di Maiorca, avete incontrato personaggi affascinanti o avete esperienze personali che volete condividere con noi?

Condividete le vostre impressioni, suscitate la vostra curiosità o esprimete il vostro entusiasmo: ogni scambio qui è un arricchimento della nostra passione comune per quest'isola incantevole.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invio

Auto a noleggio prenotate la vostra prossima vacanza

Basta un clic per scegliere tra un'ampia selezione dei nostri prodotti. partner selezionati e consigliati per il noleggio auto.