Chi non l'ha mai provato? Si prenota un volo economico per Maiorca e all'improvviso la scelta del posto costa di più, si deve pagare il bagaglio a mano e se si fa stampare il biglietto alla cassa, si viene praticamente costretti a pagare. Ora il Ministero spagnolo per la tutela dei consumatori ha chiamato in causa cinque compagnie aeree, tra cui Ryanair e Vueling: una multa di 179 milioni di euro è destinata a porre fine alle pratiche dubbie.

Grido di battaglia da Madrid
Le sanzioni riguardano le compagnie aeree che volano regolarmente a Maiorca. Ryanair è stata colpita in modo particolare: la compagnia aerea low-cost irlandese deve pagare 107 milioni di euro. Il motivo: le famigerate tariffe aggiuntive per il bagaglio a mano e gli orrendi prezzi per la stampa dei biglietti. Ma anche Vueling (39 milioni di euro), Easyjet (29 milioni di euro), Norwegian (1,6 milioni di euro) e Volotea (1,2 milioni di euro) hanno ricevuto la loro parte.
Il ministero ha accusato le compagnie aeree di non rispettare le regole: Modelli di tariffazione non trasparenti, costi aggiuntivi per i posti accanto ai bambini e tariffe per i bagagli che rappresentano una brutta sorpresa per molti clienti.
Obiezione inutile
Le compagnie aeree avevano già tentato di contestare una precedente multa di 150 milioni di euro a maggio, senza successo. L'unica possibilità è quella di ricorrere alla Corte di giustizia nazionale. Ma anche in questo caso, le cose potrebbero diventare difficili: Le organizzazioni per la tutela dei consumatori vogliono che le compagnie aeree cambino immediatamente le loro pratiche di addebito. Una spina nel fianco dell'industria che, secondo l'associazione ALA, lamenta "attacchi al libero mercato".
Un precedente per l'Europa?
La Spagna è l'unico Paese dell'UE che vuole esplicitamente vietare tali commissioni. I critici vedono in questo uno svantaggio competitivo. Ma dal punto di vista del cliente, questo potrebbe stabilire un nuovo standard: Volare senza costi nascosti. "È ora che le compagnie aeree ricomincino a concentrarsi sui clienti invece che sui registri di cassa", ha commentato un esperto del settore.
Cosa significa questo per i vacanzieri di Maiorca?
Chiunque desideri volare verso l'isola del sole potrebbe trarne vantaggio in futuro, se il regolamento verrà confermato. Ryanair e i suoi partner non avranno altra scelta se non quella di ripensare la loro politica tariffaria. Resta da vedere se questo renderà i prezzi dei biglietti più trasparenti o semplicemente più cari. Una cosa è certa: la discussione sulle tariffe aeree eque non si placherà in Spagna.
0 commenti