Un soffio di primavera sott'acqua: l'erba di Nettuno fiorisce al largo di Maiorca
Gli ultimi risultati del monitoraggio del Stock di erba di Nettuno prima di Maiorca e le isole vicine sono motivo di ottimismo. La rete di monitoraggio, un'iniziativa del Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Ambiente, conferma un generale miglioramento dello stato di conservazione del prezioso patrimonio ittico. Prati di fanerogame delle Isole Baleari. Questo successo è un chiaro segno che le misure di protezione introdotte stanno avendo effetto e rafforzano gli ecosistemi vitali.
Il ruolo vitale della Posidonia
Posidonia oceanica, spesso conosciuta come Erba di Nettuno è più di un semplice impianto: è una centrale elettrica ecologica. Questo Prati sommersi non solo forniscono l'habitat per una fauna marina diversificata e contribuiscono al Biodiversità ma svolgono anche un ruolo cruciale nella lotta al cambiamento climatico. Grazie alla loro capacità di stabilizzare i sedimenti e di legare notevoli quantità di anidride carbonica - circa 1.600 tonnellate di CO2 per ettaro - queste praterie di fanerogame contribuiscono a mantenere il Mediterraneo pulito e sano.
Risultati incoraggianti di anni di ricerca
I dati più recenti, raccolti in 71 siti di studio tra il 2002 e il 2023, mostrano una tendenza incoraggiante: nel 79% delle aree, le condizioni delle praterie di posidonia sono giudicate buone, mentre solo il 10% è in declino. Questa tendenza positiva dimostra che le praterie di Posidonia vive possono rigenerarsi e diffondersi naturalmente, soprattutto se sono protette da danni gravi.
Metodi di raccolta dei dati e collaboratori
Il monitoraggio viene effettuato sott'acqua utilizzando tecniche ecologiche che mirano a registrare accuratamente le condizioni della Posidonia senza danneggiare le piante. Oltre alla densità della Posidonia, viene documentata anche la percentuale di parti di piante morte. Inoltre, si presta attenzione alla presenza di specie invasive e alla popolazione del pinnipede nobile (Nacra). In alcuni punti selezionati viene misurata anche la temperatura dell'acqua. A questo importante progetto ambientale partecipano ogni anno circa dieci organizzazioni, venti centri di immersione e un centinaio di volontari.
Una speranza viva per il futuro
I progressi compiuti nella conservazione delle praterie di Posidonia sono un segno promettente del fatto che, grazie a sforzi congiunti e a misure mirate, è possibile proteggere e promuovere la natura anche in aree turistiche molto frequentate come Maiorca. Questo impegno per la tutela dell'ambiente costituisce la base per un'interazione sostenibile con il nostro pianeta.
0 commenti