RISORSE   "Notizie su Maiorca"

Polvere del Sahara a Maiorca: quando il cielo diventa marrone

Mallorca, 22 novembre 2024
Polvere sahariana a Maiorca: cosa significano le nubi di polvere sull'isola e quali effetti hanno sul clima e sulla salute.
TESTO   redazione isla (nt)

TAGS   Sentinella-3 di Copernico Inquinamento atmosferico a Maiorca Polvere sahariana Salute Polvere sahariana Cambiamento climatico Polvere di Sahara a Maiorca Pioggia fangosa Baleari Eventi di polvere a Maiorca

Invio
Recensione dell'utente
5 (3 voti)
Commenti Valutazione 0 (0 recensioni)

Si potrebbe pensare che Maiorca abbia voluto abbinare il colore delle case in pietra arenaria del suo centro storico, o almeno delle auto e delle terrazze. Infatti, in tempo per ogni evento di polvere del Sahara, l'isola risplende di un colore marrone uniforme. L'ultimo caso? Un'impressionante nube di polvere lunga oltre 700 chilometri, catturata dal satellite europeo Sentinel-3 il 14 novembre 2024. La sabbia ha viaggiato dall'Algeria attraverso il Mediterraneo fino alle Isole Baleari - e ancora una volta ha causato strade polverose, finestre e un po' di mal di gola.

Sahara_Canarie_Isole Maiorca
Immagine satellitare: eruzione di polvere sahariana sopra le Isole Canarie e le Azzorre ©Wikipedia

Sabbia al posto del sole: benvenuti in un paradiso polveroso

Per quanto idilliaca sia l'idea di un sole splendente sul Mediterraneo, la polvere sahariana continua a colpire la realtà. Case, strade e automobili: tutto è ricoperto da un sottile strato marrone. Mentre i vacanzieri "abbelliscono" i loro selfie con un filtro, gli abitanti del posto pensano a quante monete devono avere pronte per il prossimo autolavaggio.

Le autorità sanitarie avvertono inoltre che la sabbia fine presente nell'aria non solo compromette la visibilità, ma anche l'aria che respiriamo. Questo può essere un vero e proprio peso per le persone affette da malattie respiratorie. La raccomandazione è di chiudere le finestre e di evitare l'attività fisica - alla faccia dello stile di vita mediterraneo all'aria aperta.

La polvere sahariana: una vecchia conoscenza che si ripresenta sempre più spesso

I Maiorchini sanno che la polvere sahariana non è un fenomeno nuovo. Ma la frequenza è aumentata. Nel 2014 ci sono stati solo due giorni con la famigerata "pioggia di fango", nel 2022 sono stati 32 giorni. E secondo i dati del Ministero spagnolo della Transizione ecologica, le particelle di polvere si sono librate sulle Isole Baleari nel 20% dei giorni tra il 2009 e il 2018. Un giorno su cinque una piccola anticipazione di un'apocalisse di sabbia.

Uno sguardo al futuro: Copernico può aiutare?

Il satellite europeo Sentinel-3 del programma Copernicus monitora da vicino questi eventi di polvere. Oltre a immagini spettacolari, perfette per i social media, il programma mira anche a fornire dati per migliorare le previsioni. L'obiettivo è fornire avvertimenti tempestivi e indicazioni a lungo termine sui cambiamenti climatici, che potrebbero intensificare questi fenomeni.

Gli effetti del cambiamento climatico a Maiorca

Perché le tempeste di sabbia sono sempre più frequenti? Il riscaldamento del Sahara e il cambiamento delle correnti dei venti contribuiscono a far sì che sempre più polvere venga sollevata e colpisca le Isole Baleari. Maiorca, al centro del Mediterraneo, si trova direttamente sul percorso di queste particelle. E mentre la sabbia si deposita sulle finestre, la domanda rimane: per quanto tempo possiamo abituarci a questi nuovi "visitatori" prima che gli isolani debbano fare qualcosa di più che passare lo straccio?

Consigli pratici per le giornate polverose

Per tutti coloro che non possono evitare di stare all'aperto: Una maschera può aiutare a evitare di respirare le particelle sottili. Sono utili anche i depuratori d'aria per la casa e la pulizia regolare delle finestre. E se volete proteggere l'ambiente, dovreste pensare due volte se il prossimo lavaggio dell'auto è davvero necessario: la prossima tempesta di sabbia arriverà sicuramente.

Un fascino polveroso

Le giornate polverose non sono solo un fastidio per i residenti, ma anche un campanello d'allarme. Maiorca deve adattarsi al fatto che questi eventi saranno sempre più frequenti e cercare soluzioni sostenibili per rallentare il cambiamento climatico e rendere l'isola più resistente. Ci riusciranno? Almeno le spiagge sabbiose non sembrano avere problemi di estensione a causa della polvere sahariana.

Cosa ne pensate all'articolo: Polvere del Sahara a Maiorca: quando il cielo diventa marrone?

Vi invitiamo a condividere i vostri pensieri, le vostre impressioni e le vostre esperienze personali nella sezione commenti.

Avete trovato i vostri ricordi nelle notizie e nelle storie di Maiorca, avete incontrato personaggi affascinanti o avete esperienze personali che volete condividere con noi?

Condividete le vostre impressioni, suscitate la vostra curiosità o esprimete il vostro entusiasmo: ogni scambio qui è un arricchimento della nostra passione comune per quest'isola incantevole.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invio

Auto a noleggio prenotate la vostra prossima vacanza

Basta un clic per scegliere tra un'ampia selezione dei nostri prodotti. partner selezionati e consigliati per il noleggio auto.